Search for content, post, videos
Row on 5, Londra © Mark Cocksedge

La luce protagonista da Row on 5

A Londra, nel ristorante dello chef Jason Atherton, l’illuminazione guida i clienti in un viaggio sensoriale


A Londra c’è un nuovo ristorante dove il dialogo fra design e alta cucina si esprime ai massimi livelli, testimoniando quanto la creatività progettuale e quella culinaria possano produrre sorprendenti sinergie capaci di coinvolgere gli avventori in una dimensione esperienziale inaspettata ed entusiasmante.

Siamo nell’iconico quartiere di Savile Row, nel cuore della capitale britannica, a un solo civico dal palazzo dove i Beatles, in cima al tetto, tennero il loro ultimo concerto. Qui, in un contesto ancora oggi molto vivace, ha aperto Row on 5, il nuovo ristorante di Jason Atherton, lo chef stellato e imprenditore che, dopo aver lavorato con maestri del calibro di Ferran Adria, Pierre Koffmann, Marco Pierre White e Nico Ladenis, dall’inizio degli anni Duemila ha continuato la sua carriera aprendo ristoranti in tutto il mondo e ottenendo un premio dopo l’altro. Nel suo percorso, fra l’altro, ha maturato la consapevolezza di quanto possa rivelarsi efficace e accattivante l’interazione con il mondo del design all’interno dei suoi locali. È dalla collaborazione con Rosendale Design, rinomato studio londinese di architettura, che è nato Row on 5: qui i progettisti, in sinergia con l’azienda Occhio Lighting, hanno puntato su un concept che ruota attorno a un sistema di illuminazione sartoriale capace di esaltare l’esperienza enogastronomica.


Ogni dettaglio è stato progettato per far sì che la luce enfatizzi la presentazione del menu di quindici portate che si svolge in tre atti e in due ambienti diversi


Grazie alla tecnologia “Occhio air”, un sistema di controllo della luce basato su Bluetooth che permette di regolare l’intensità della luce, gli ospiti possono percepire una luminosità dinamica, capace di creare un’atmosfera che si sposa perfettamente con la filosofia del ristorante. L’illuminazione guida i clienti in un viaggio sensoriale che si svolge attraverso lo spazio articolato su due livelli, proponendo uno scenario alternativo alla versione più consolidata delle sale dove la consumazione avviene in maniera statica. In questo scenario la luce gioca un ruolo fondamentale, perché con la sua variazione, sia nel design delle lampade sia nelle diverse intensità e direzione dei fasci luminosi, corrobora l’anima dinamica del viaggio fra food e design, fra pietanze di alta cucina e ambienti di grande seduzione.

Al primo livello (seminterrato) l’ambiente è simile a un elegante salotto di casa, caldo e accogliente, dove un grande camino – accostato a un grappolo di lampade “Luna sospeso” – sottolinea l’atmosfera domestica e allo stesso tempo preziosa del locale. La sala dei vini è illuminata da lampade “Mito cosmo move” sistemate in gruppi ad altezze diverse che, in base alle esigenze, possono essere regolate in altezza e distribuzione della luce. Dopo essere stati coccolati con drink e antipasti, gli ospiti sono invitati a salire al piano superiore attraverso la sinuosa scala a chiocciola impreziosita dal lampadario chandelier “Luna sospeso”, a forma di doppia elica. Nella sala principale del ristorante (piano terra), con posti attorno al bancone e ai tavoli, la declinazione della luce è affidata alle lampade “Mito sospeso” che evocano la dimensione intima di questo spazio. “Mito sospeso” può essere alzato e abbassato in funzione delle esigenze. Questo permette allo chef di abbassare le lampade a sospensione sopra il tavolo a cui sta per servire.

Per i dessert? Attraverso la scala a chiocciola si ritorna al livello inferiore dove ad attendere gli ospiti ci sono impeccabili pasticcini.
In questo affascinante percorso l’illuminazione diventa “ingrediente” immateriale e inaspettato del menu di quindici portate. Fra queste, Scampi scozzesi e Tonno rosso della Cornovaglia che, insieme alle altre, danzano in un’atmosfera sospesa fra alta intensità di gusto e design di qualità.

In copertina: © Mark Cocksedge

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi