Search for content, post, videos
Frangipane - Forno e Cucina, Milazzo © UN/DONE Architectures

Frangipane a Milazzo: la rinascita della bakery di prossimità

Un laboratorio del gusto affacciato sul mare che unisce grani antichi siciliani, sostenibilità e design d’autore


Posto di lavoro alle Ferrovie dello Stato, stipendio garantito a fine mese, ferie pagate e contributi per la futura pensione. Era questa la strada che oltre venti anni fa un giovane siciliano aveva intrapreso, lasciando la sua Milazzo, davanti alle Isole Eolie, per raggiungere il Nord Italia alla volta di un lavoro sicuro. Come fanno in molti, spesso con una grande nostalgia di “casa”, consapevoli che non è possibile fare altrimenti. Qualcuno che aveva nel cuore un altro tipo di lavoro, un sogno custodito nel cassetto perché difficile da realizzare e privo di paracadute nel caso in cui la sua concretizzazione diventi impossibile.

È la storia di Antonio Palana, che a un certo punto decide con coraggio e intraprendenza di dare una svolta alla sua vita e di far diventare la sua passione per gli impasti un vero e proprio progetto imprenditoriale. «Vivevo nella mia comfort zone, con un posto di lavoro statale e uno stipendio sicuro -racconta-. La vita vera, per me, è sempre iniziata dopo le 16.15 e dedicavo buona parte del mio tempo libero alla cucina ed allo studio».

Il suo sogno, coltivato e condiviso con la compagna Michela Di Rubbo, attiva nel settore dell’organizzazione teatrale, comincia così a prendere forma. Per aprire il loro negozio hanno avviato entrambi un percorso, investendo in formazione. Antonio si è iscritto a MadreProject, la Scuola del Pane e dei Luoghi di Milano, un progetto di Terzo Paesaggio, organizzazione che promuove e sperimenta pratiche di rigenerazione urbana a base culturale, in collaborazione con il Panificio Davide Longoni, e di Avanzi – Sostenibilità per azioni, società indipendente che si occupa di innovazione sociale con un’attenzione particolare ai temi del cambiamento sostenibile, della finanza utile, del rapporto fra spazi, territorio e comunità.

Antonio frequenta anche l’ambiente dell’associazione dei Panificatori Agricoli Urbani, spazio di scambio di esperienze con fornai di tutta Italia, protagonisti della rivoluzione del pane artigiano. Michela Di Rubbo, nel frattempo, frequenta Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana, dove ha conseguito il diploma in Food and Beverage Management: oggi è lei l’anima strategica dell’azienda, chiamata a gestire gli aspetti finanziari e operativi per garantire la sostenibilità aziendale e la soddisfazione del cliente.

E così, a un certo punto, nasce “Frangipane – Forno e Cucina” a Milazzo, davanti al mare. Era lì che Antonio aveva lasciato il cuore. Insieme, Antonio e Michela hanno condiviso la scelta dei fornitori alla ricerca di materie prime locali da utilizzare all’interno del laboratorio: «Utilizziamo esclusivamente farine integrali, prevalentemente biologiche e da filiera certificata, abbracciando metodi di produzione rispettosi dell’ambiente e delle persone – spiegano -. La nostra promessa è di offrire un’esperienza culinaria capace di promuovere il benessere, rispettando i territori e le comunità locali».

«Frangipane è la prima bottega del pane aperta da un allievo di MadreProject, la Scuola del Pane e dei Luoghi che insegna a creare bakery di prossimità, nuove imprese in relazione con la comunità e con filiere economiche sostenibili e giuste – racconta Andrea Perini, cofondatore di MadreProject – immerso nella vitalità travolgente di una rete appassionata di artigiani, agricoltori e innovatori culturali, è una sperimentazione sociale, coraggiosa e intelligente».

Antonio e Michela, fra l’altro, hanno da subito intuito come il loro progetto avrebbe dovuto svolgersi in una “casa” speciale e si sono affidati allo studio UN/DONE Architectures per gli interni. Bando quindi ai soliti, e spesso anonimi, scenari di molti locali, e via libera alla creatività progettuale. Nell’intervento la componente cromatica, insieme ai pattern grafici briosi e frizzanti, ha un ruolo da protagonista. Le tinte calde come il giallo e il colore mattone creano un’atmosfera vivace che, attraverso le vetrine, si manifesta all’esterno attraendo potenziali clienti. Inoltre, i due colori richiamano le tonalità del pane appena sfornato, mutevoli in funzione delle farine utilizzate. Il blu, poi, rimanda alla presenza del laboratorio situato alle spalle del punto vendita. Le declinazioni dell’azzurro, ancora, richiamano il contesto in cui si colloca Frangipane, proprio davanti al mare.

Il rivestimento in maiolica crea infiniti giochi di luce nel corso della giornata, conferendo agli spazi un aspetto sempre diverso e rinnovato a seconda dell’orario in cui vengono vissuti. I posti a sedere, vicino alla vetrata su strada lato mare, restano vicini alla cucina e al laboratorio di panificazione, permettendo ai clienti di osservare da vicino il processo creativo e aumentando l’immersione nel lavoro dell’artigiano. «Abbiamo creato uno spazio che incarna la nostra visione: un luogo d’incontro e di scambio, dove ogni cliente può sentirsi accolto e apprezzato – spiega Michela – Frangipane – Forno e Cucina vuole essere più d’una semplice bakery e trasmettere empatia, apertura e gentilezza in ogni suo dettaglio. Insieme ad Antonio, abbiamo dato vita a un luogo che riflette le nostre passioni e i nostri valori».

È in questo scenario, fra il laboratorio e l’area vendita e consumazione, che nascono il pane di Castelvetrano, il pane Bidì, il pane Perciasacchi, il pane Curcumia, solo per citarne alcuni. Tutti realizzati con lievito madre vivo e farine di grani antichi siciliani. Non mancano poi i grandi lievitati e la ghiotta focaccia messinese con tuma, scarola, acciughe, pomodoro e pepe nero, oltre al Pane Cunzato. Ci sono anche le pizze con gli ingredienti di stagione: proprio in questi giorni è nata la zucchina, mozzarella, prosciutto cotto artigianale, pomodoro confit e menta. Da non perdere!

In copertina: © UN/DONE Architectures

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi